Non potevamo non dedicare un piatto all’autunno e in questo caso i sapori del bosco sono i funghi porcini che a me personalmente piacciono tantissimo. L’ideale per questa torta è essere servita come antipasto, ma io ho avuto il piacere di provarla anche il giorno seguente portandola in ufficio e scoprendola ancora più buona nella sua veste di “schiscetta” come si dice a Milano, che non è altro che la pausa pranzo “fai da te”. Nota prima di iniziare la preparazione: tra gli ingredienti della besciamella, necessaria per questa preparazione, manca il burro che viene sostituito dall’olio e aiuta a rendere il piatto più leggero preservando comunque il gusto. Canzone nell’ipod mentre scrivo questo post e consigliabile anche per la preparazione di questa torta: Mamma Mia – Abba….
Ingredienti per 4 persone
Per la pasta:
120 di farina di farro
30 gr di olio
30 gr di acqua (potete equilibrare i liquidi anche in maniera differente, per rendere più light la base ad es. con 20 gr di olio e 40 gr di acqua)
10 gr di parmigiano
1 cucchiaino da thè di lievito per torte salate
Un pizzico di sale
Per il condimento:
300 gr di funghi porcini (anche surgelati)
2 cucchiai di olio
Uno spicchio di aglio
Sale
Pepe
Una spolveratina di prezzemolo
Per la besciamella:
200 gr di latte
20 gr di olio
20 gr di farina
1 tuorlo
2 cucchiai di parmigiano
La preparazione è molto semplice e permette di organizzarsi al meglio sfruttando i vari tempi di cottura.
Partiamo con il cucinare i funghi scaldando in una pentola l’olio con l’aglio a cui vanno aggiunti i funghi (anche direttamente surgelati), il sale e il pepe. Far trifolare a fuoco medio per circa 20 minuti, aggiungendo eventualmente qualche cucchiaio d’acqua se i funghi dovessero risultare troppo asciutti. Spolverare di prezzemolo a fine cottura e lasciare intiepidire.
Nel frattempo occupiamoci della pasta: incorporare alla farina il lievito, mescolare e unire l’olio, l’acqua e il parmigiano. Amalgamate bene il tutto aiutandovi anche con le mani. Foderate di carta forno una teglia dal diametro di circa 24 cm e disponetevi l’impasto, lasciando leggermente più alti i bordi come se si trattasse di una pizza. Far cuocere nel forno preriscaldato a 200° per circa 10 minuti.
Preparate poi la besciamella facendo scaldare l’olio e aggiungendo a pioggia la farina, facendo attenzione a non fa formare grumi. Aggiungere a filo, sempre mescolando, il latte caldo e fate addensare. Non appena il composto raggiunge il bollore spegnete la fiamma, completando il tutto con una spolverata di noce moscata. Unire a questo punto il tuorlo e il parmigiano sempre mescolando.
Mescolate ora la besciamella ai funghi e ricoprire la pasta, precedentemente preparata, con il composto. Mettere in forno per altri 10 minuti a 180°…
… e buona “schiscetta” a tutti!!