“Quando addentiamo
la tua rotonda innocenza
torniamo per un istante
ad essere
creature appena create:
abbiamo ancora qualcosa della mela.”
(da Ode alla Mela P. Neruda)
Stanno per arrivare le fragole, le albicocche, le pesche e le ciliegie; frutti deliziosi ma passeggeri e quasi effimeri. Su di lei possiamo invece sempre fare affidamento: compagna fedele del lungo e freddo inverno, apparentemente senza fine.
Pronta per essere morsa – croccante – o diventare marmellata o ancora infuso.
La mela è lì, per consolarci dopo una passeggiata nella neve o per ristorarci dopo un pasto o ancora per sorprenderci nascosta in un dolce, sposata alla cannella e al limone, a comporre una farcitura che è pura carezza.
Ingredienti per una tortiera di 24 cm
300 gr di farina 0
140 gr di zucchero
80 gr di burro morbido
1 uovo
Mezza bustina di lievito per dolci
3 mele
alcune gocce di succo di limone
cannella qb
zucchero a velo
Preparazione
Sbucciare le mele, tagliarle a pezzettini e farle cuocere per circa 15 minuti in padella insieme a 40 gr di zucchero e il limone. Una volta pronte, spolverare di cannella e lasciar raffreddare.
Passare ora alla lavorazione della pasta frolla.
Lavorare 100 gr di zucchero con il burro morbido. Una volta ottenuta una crema aggiungere l’uovo e continuare a mescolare.
Unire ora farina e lievito setacciati, facendo attenzione a non ottenere un impasto compatto ma delle briciole piuttosto grandi.
Imburrare e infarinare la tortiera e disporre sulla base circa la metà dell’impasto in briciole. Stendere ora la composta di mele e infine ricoprire con il restante impasto.
Cuocere in forno caldo a 180° per circa 25/30 minuti.
Una volta fredda, spolverare la torta con lo zucchero a velo.