Tra i buoni propositi di Settembre c’è quello di riaccendere il forno e ricominciare a fare le mie tanto adorate torte da credenza. Quelle che sanno di casa e d’amore, quelle che sai di poterti fidare perché più trascorrono i giorni e più diventano buone.
Quando poi ritrovi in un cassetto delle piccole formine che non ricordavi di avere, scatta subito la monoporzione.
In questa ricetta delle crostatine con l’aggiunta di farina di riso, capace di renderle friabili e morbide; ideali per l’autunno che ormai è alle porte con le sue colazioni lente, stropicciate, fresche e forse un po’ deliziosamente malinconiche.
Playlist: Suite Bergamasque, L. 75: III Clair de lune – Claude Debussy
Ingredienti
180 gr di farina 0
100 gr di farina di riso
mezza bustina di lievito per dolci
80 gr di burro pomata
1 uovo
70 gr di zucchero di canna integrale
3/4 cucchiai di latte di mandorla
marmellata del gusto preferito q.b.
Preparazione
Montare il burro con lo zucchero fino ad ottenere una crema liscia e spumosa. Aggiungere l’uovo e le farine setacciate alternando con un del latte di mandorla se il composto dovesse risultare troppo secco.
Una volta che l’impasto sarà liscio e omogeneo lavorarlo velocemente con le mani formando un panetto che andrà riposto in frigo per almeno mezz’ora.
Trascorso il tempo, stendere l’impasto con il mattarello e disporlo nelle formine da crostatina imburrate e infarinate, lasciandone da parte un po’ per le decorazioni in superficie; bucherellare leggermente la superficie con una forchetta e coprire fino a metà con la marmellata. Decorare infine con il resto della pasta formando dei fiorellini o delle stelline.
Cuocere in forno preriscaldato a 180° per circa 20/25 minuti, facendo la prova dello stecchino per verificare la corretta cottura.